Tutta la biblioteca sull'Islam
1

Il rivaleggiare vi distrarrà,

2

finché visiterete le tombe .

3

Invece no! Ben presto saprete.

4

E ancora no! Ben presto saprete.

5

No! Se solo sapeste con certezza…

6

Pre-Eg. n.Di versetti. Il nome della sura deriva dal vers. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Vedrete certamente la Fornace .

7

Lo vedrete con l’occhio della certezza,

8

quindi in quel Giorno, sarete interrogati sui piaceri [che vi sono stati concessi] . «Il rivaleggiare»: abbiamo tradotto così «at-takàthur», è la lotta per aumentare le ricchezze, il prestigio, la fama. Oltre il suo significato relativamente alle circostanze della rivelazione la sura stigmatizza con durezza e con enfasi la corsa spasmodica dell’uomo all’acquisizione di tutto ciò che è materia o apparenza, trascurando la sua realtà spirituale. Secondo l’esegesi classica (Ibn Khatîr IV, 544-e altri) la sura si riferisce ad un episodio che vide due clan medinesi rivaleggiare al limite dello scontro fisico a proposito dei loro rispettivi fasti. Vantando il loro passato e i loro eroi, si recarono al cimitero per enumerarli e stava quasi per risuonare il suono sinistro delle armi quando intervenne l’Inviato di Allah (pace e benedizioni su di lui) che recitò loro questa sura e li ricondusse alla ragione. «la Fornace»: uno dei nomi dell’Inferno. «sulla delizia»: effimera che avrete goduto sulla terra.